L’Ausl di Riccione ha attivato un servizio gratuito per chi ha problemi con il gioco d’azzardo. Il servizio, curato da personale esperto è sotto la guida del dott. diretta dal Dott. Edo Polidori e si sviluppa in collaborazione con Il Centro per le Famiglie Distrettuale e la Cooperativa il Maestrale.
Giocare d’ azzardo in Italia è un abitudine diffusa e normalizzata sia per la presenza di una enorme offerta di gioco legale, sia per la possibilità di “consumarlo” in diverse modalità.
Gioco fisico (es. gratta e vinci), gioco on-line (scommesse e gaming), sale dedicate solo al gioco, gioco all’interno di luoghi della quotidianità (es. bar, tabaccherie).

Tra i giocatori d’azzardo problematici è possibile individuare categorie cosiddette “vulnerabili” tra cui adolescenti ed anziani, che specialmente in questo periodo pandemico, hanno sofferto la carenza di relazioni sociali, e che rischiano di avvicinarsi al gioco perché necessitano di denaro subendo il fascino della “vincita” che potrebbe cambiare la loro vita.
Rispetto alla dipendenza da sostanze come tabacco o alcol, che sono sostanze psicotrope, nel caso del gioco si tratta di una dipendenza da comportamento attivata per esempio dall’eccitazione della vincita. Il gioco può avere anche un effetto sedativo (dimenticare i problemi quotidiani) oppure supplire ad una carenza nella socializzazione (il giocatore problematico non è emarginato, anzi è accettato nel contesto sociale).
Il progetto ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sui rischi connessi al gioco, di prevenire le dipendenze e contrastarne il fenomeno. Inoltre, si pone l’ obiettivo di facilitare l’ accesso tempestivo dei soggetti a rischio e/o dipendenti ai servizi sanitari dedicati attraverso azioni pratiche.
Tra queste c’è l’apertura di uno sportello legale territoriale per giocatori e loro familiari denominato Match. È aperto tutti i venerdì pomeriggio dalle 16 alle 19 nello spazio A-Socialspace, Via Mantova 6 a Riccione, con un riferimento telefonico dedicato 351 5039709. Tale sportello offrirà consulenza legale e psicologica gratuita ai giocatori e ai loro familiari e proporrà azioni pubbliche di sensibilizzazione e di informazione nel territorio.
Il ppol di esperti prevede anche l’apertura di una ludoteca in Via Mantova 6, denominata A-Socialspace, dedicata a adolescenti e loro familiari con problematiche di ritiro sociale, abbandono scolastico e non integrazione, a rischio di incorrere in stati di uso, abuso o dipendenza da sostanze/comportamenti.
All’interno dello spazio si accoglieranno gli studenti degli istituti scolastici del Distretto, proponendo attività di prevenzione e “gioco consapevole” e offrendo confronti informativi circa il mondo delle sostanze e dei comportamenti di dipendenza. In tale contesto i ragazzi potranno vivere nuove esperienze di vita positive attraverso pratiche educative che utilizzeranno connessioni e ibridazioni con discipline ed elementi eterogenei (musicali, mediali etc). Si promuoverà un approccio attivo alla tecnologia allestendo spazi accoglienti ed accattivanti dotati di una sala prove, di uno spazio dedicato a creare contenuti radio, stanza gaming con Playstation 5 e visori a disposizione per i ragazzi.
Tali azioni, svolte con la supervisione dell’ equipe territoriale dell’ UO Dipendenze Patologiche sono rivolte a tutta la popolazione residente sul territorio del Distretto di Riccione, in collaborazione con gli Istituti Scolastici del Distretto e altri attori del terzo settore tra cui Cooperativa Centofiori, Cooperativa Il Maestrale e Associazione Il Tassello mancante.
Photo by Daria Sannikova from Pexels
Ecco questa è un’altra cosa da aggiungere all’elenco delle contraddizioni del governo,
il gioco d’azzardo…….anche qui da dire tanto …..ma sarebbe troppo lungo ….solo una battuta…Gioco d’azzardo – Ausl – Governo un gioco vizioso… per SINTETIZZARE !