Skip to main content

Ad oggi sono 167 gli operatori sanitari in Emilia-Romagna che hanno rifiutato la vaccinazione anti-Covid senza fornire una spiegazione plausibile della loro scelta. Sulle loro spalle pesa una procedura di sospensione che verrà formalizzata nel caso in cui persista la non volontà a sottoporsi al vaccino.

Un dato che, tuttavia, non sembra allarmare il sistema sanitario visto che oltre il 97% degli operatori della sanità pubblica nella nostra regione è vaccinato.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Per chi invece non vuole aderire alla campagna, stanno arrivando i provvedimenti di sospensione: “Proseguiremo in quella direzione – assicura Donini- non ci sembrerebbe giusto arretrare. Ci auguriamo che questo non si rifletta sui servizi, ma dai dati che abbiamo non dovrebbe essere assolutamente così”.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply