Skip to main content

Sono meno moleste dei “colleghi” uomini e hanno un sorriso che, a volte, disarma. Sono le donne africane impiegate nell’abusivismo commerciale, un fenomeno che – seppur con intensità differenti – ogni estate ricompare puntuale a Cesenatico e dintorni.

Fino a qualche anno fa erano una rarità perché nigeriane e senegalesi venivano reclutate, soprattutto, per il mercato della prostituzione.

Oggi, invece – segno di una cultura che sta pian piano cambiando – fanno gli stessi “lavori” degli uomini e, ogni sera, sul lungomare Carducci, le vedi sfilare con le loro collane di latta ed i braccialetti di corda a caccia di qualche acquirente.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Avvolte nelle loro coloratissime tuniche, con le treccine nei capelli ed i sonagli alle orecchie, sono ormai presenze folcloristiche e – diciamo la verità – neppure tanto petulanti. E benché esercitino un lavoro illegale, vederle a spasso sul lungomare, anziché sulle piazzole della statale, è tutto sommato una buona notizia.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply