Skip to main content

Nuove regole per il Green Pass da mercoledì 1° settembre. Vediamo quali saranno le principali novità.

Treni.

Obbligo del Green Pass per viaggiare su tutti i treni ad alta velocità e sugli Intercity. Sui regionali o interregionali non andrà esibito.

Se il treno attraversa due regioni di colore diverso, per salire in carrozza non sarà necessario il pass, che servirà invece per muoversi in zona arancione o rossa.

Aerei.

Il Green Pass sarà obbligatorio anche per tutti i voli nazionali. Si estendono quindi anche all’Italia, le regole per volare in Europa.

In Unione Europea il Pass è valido solo 14 giorni dopo la fine del ciclo vaccinale, in Italia basterà far passare 14 giorni dalla prima dose (oppure essere guariti dal Covid o avere un tampone negativo).

Traghetti.

L’obbligo del Green Pass comprende anche navi, traghetti e aliscafo, ma solo nel caso di servizio di trasporto interregionale.

Bus, pullman, tram e metro.

I trasporti pubblici urbani (bus, metro e tram) sono esclusi dall’obbligo del Green pass. Per i pullman che viaggiano da una regione all’altra è necessario il Pass.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Scuola.

L’intero personale scolastico sarà obbligato a esibire il Green Pass. Dopo 5 giorni di assenza ingiustificata per evitare i controlli scatterà la sospensione del rapporto di lavoro e dello stipendio.

Solo i soggetti fragili avranno diritto a tamponi gratuiti, pagati dal Ministero dell’Istruzione.

Università.

All’Università il Green Pass sarà obbligatorio per tutti. Per chi lavora negli Atenei valgono le stesse regole della scuola: sospensione dal lavoro e dello stipendio dopo 5 giorni di assenza ingiustificata.

Gli studenti senza Pass seguiranno lezioni e seminari a distanza.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply