Skip to main content
La pittura ecologica: sostenibilità e benessere sociale i cardini  dell’impresa romagnola.

Il presidente di Oikos Group Claudio Balestri a San Pietroburgo fa scuola di design e sostenibilità a designers e architetti russi promuovendo il made in Italy e l’attenzione all’ambiente.

La pittura ecologica è stata insignita da Confindustria con il riconoscimento Excelsa – Romagna Award, iniziativa biennale nata nel 2011 per dare visibilità alle aziende eccellenti ed evidenziare il fine ultimo di fare impresa: generare benessere collettivo e diffuso.

Proprio in questi giorni Oikos è impegnata a San Pietroburgo, la capitale culturale della Russia, dove di fronte a una folta platea di designers, architetti e arredatori d’interni, ha relazionato sulle opportunità di business in chiave eco sostenibile.

“Oikos è diventata negli anni ambasciatrice della via sostenibile all’architettura made in Italy – ha commentato il presidente Claudio Balestri – il fatto che continuiamo a ricevere riconoscimenti dalle associazioni di categoria più importanti e che siamo chiamati in veste di relatori ai principali convegni sull’economia sostenibile in ogni parte del mondo ci riempie d’orgoglio. Fin dal 1984 abbiamo dimostrato che è possibile fare business rispettando l’ambiente, il benessere e la vita e i risultati, a distanza di quasi mezzo secolo, ci hanno dato ragione”.

L’azienda, oggi leader nel settore delle pitture decorative ecologiche, rilancia dunque la propria mission, con nuovi riconoscimenti e forte di un risultato economico che nel 2020 ha registrato dati positivi e un fatturato di 26,1 milioni di euro, con una quota export pari al 25%.

Roberto Buda candidato Sindaco
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

L’award di Confindustria quest’anno ha puntato l’attenzione sui temi che tengono conto del periodo senza precedenti dovuto all’impatto della pandemia sugli assetti economici e sociali. Sono state così portate alla luce le storie di successo delle imprese che hanno sconfitto la pandemia, reagendo e riuscendo a mettere a segno risultati eccellenti anche nel 2020.

Accanto alla performance economica, è inoltre stata data evidenza a tutte le iniziative legate alla sostenibilità di impresa messe in campo nel biennio 2019-2020, campo dove Oikos si è sempre distinta per la grande attenzione all’ambiente e per i suoi prodotti naturali.

In questa fase di transizione digitale ed ecologica, che rappresenta la nuova frontiera dell’economia per le aziende si tratta di una sfida enorme in termini di investimenti e capacità di innovazione. La cerimonia si è svolta al MarePineta Resort di Milano Marittima, alla presenza di Maurizio Marchesini, vicepresidente di Confindustria per le Filiere e le Medie Imprese. Per Oikos ha ritirato il riconoscimento Marco Giovannini, coordinatore direzionale del Gruppo.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply