Il clou della Festa del Monte è andato in scena questo pomeriggio (sabato 2 ottobre) in piazza Ciceruacchio a Cesenatico.
Sudore, muscoli e grinta sono stati i protagonisti del Palio della Cima, la sesta edizione della gara di tiro alla fune tra i quartieri di Cesenatico.
Sul primo gradino del podio femminile la squadra de E Mont, una squadra last minute che si è formata in meno di 24 ore, ma che da subito ha sfoderato la grinta giusta che ha permesso alle golden girls di agguantare la finale e il trofeo.
Da segnalare l’exploit inaspettato della squadra femminile di Sala che ha strappato il premio stile ed eleganza, oltre che classificarsi al secondo posto e vincere al pronti via sul team di Madonnina.
Le avevamo lasciate con la medaglia d’oro al collo, ma in questa edizione del Palio della Cima la squadra femminile di Madonnina ha racimolato il terzo e ultimo posto. Una delusione presto colmata con un brindisi in compagnia.
Grande sfida per le squadre maschili, che fino all’ultimo hanno combattuto per il titolo ambito.
E Mont non è retrocesso di un centimetro e si è riconfermata la squadra più forte sul campo di gara, agguantando la medaglia d’oro e blindando il trofeo a cui aggiungeranno un’altra tacca.
Al secondo posto la squadra di Madonnina che a muscoli non ha avuto nulla da invidiare agli avversari, seguita dalla squadra di Sala. Hanno chiuso la classifica i ragazzi di Levante La Vena.
I componenti delle squadre maschili sono stati pesati prima del fischio di inizio. Infatti le squadre non potevano sforare gli 800 chili.
La piazza si è riempita per assistere al palo della cima che aveva il suo cuore proprio attorno alla Torre pretoria e che ha chiamato diverse centinaia di persone tra cui anche Mirko Casadei.

Ma non è finita la festa. L’appuntamento infatti si è spostato in piazza delle Conserve dove sono avvenute le premiazioni e dove hanno preso il via gli stand gastronomici. Un’atmosfera allietata dai raggi del sole che filtravano dagli alberi dando al cuore del borgo marinaro un’atmosfera felliniana. Il sottofondo musicale era la ciliegina: dj Mugo on stage e il duo live costituito dal tenore Paolo Polini e il musicista Alvi Nobile.
Un pomeriggio in cui va premiato il tentativo, più che riuscito, di portare avanti la tradizione delle feste di Cesenatico e che ha nella Proloco del Monte il proprio protagonista. Viva!