Skip to main content

Torna anche quest’anno l’iniziativa “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Domenica 24 ottobre il volontariato di Protezione Civile, le Istituzioni e il mondo della ricerca scientifica saranno ancora una volta insieme per diffondere la cultura della prevenzione e per sensibilizzare i cittadini sui rischi di terremoto, maremoto e alluvione.

 

Saranno 36 le associazioni di volontariato della nostra regione che aderiranno a “Io non rischio”distribuite in 27 Comuni tra Piacenza e Rimini, con 28 punti d’incontro virtuali aperti al confronto con i cittadini, di cui 14 nelle piazze e vicino a monumenti storici delle nostre città.

Per quanto riguarda i punti vicini a Cesenatico saranno allestite delle piazze digitali a Gatteo dai volontari della Protezioni Civile di Gambettola e a Cesena dai volontari della Protezione Civile di Cesena.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

L’undicesima, ritorna in parte tra la gente, nelle piazze fisiche, dopo l’esperienza completamente digitale del 2020. Le piazze virtuali sono quelle create sui canali social Facebook, Twitter, Instagram e YouTube dalle associazioni, nate dalla necessità di adeguarsi alle misure di precauzione e distanziamento sociale dettate dall’emergenza Covid. Ma alcune di queste piazze si sdoppieranno quest’anno nella tradizionale versione in presenza pre-pandemia, riproponendo i consueti gazebo gialli animati dall’energia e dalla passione divulgativa dei volontari.

E in Emilia-Romagna sono oltre 320 i volontari e le volontarie comunicatori formati in questi mesi con un percorso ad hoc per gestire e vivacizzare le piazze digitali e fisiche.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply