Skip to main content

Via libera dal Consiglio dei Ministri al contrasto della quarta ondata Covid 19. E’ ufficiale: l’Italia sceglie il Super Green pass per contrastare il Covid 19, evitando chiusure generalizzate e salvare il Natale.

Il Consiglio dei Ministri ha varato – all’unanimità – il nuovo decreto.

Vediamo cosa cambierà.

Si inizia con la distinzione tra Green Pass Base e Green Pass Rafforzato. Quest’ultimo si ottiene solo se si è vaccinati o guariti dal Covid, avrà una validità di 9 mesi e sarà in vigore dal 6 dicembre al 15 gennaio. In questo periodo in zona bianca e in zona gialla l’accesso a spettacoli, eventi sportivi, bar e ristoranti al chiuso, feste, discoteche e cerimonie pubbliche sarà consentito solo a chi è in possesso del Pass Rafforzato.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Un’altra novità importante riguarda invece i trasporti pubblici. Sempre a partire dal 6 dicembre arriva l’obbligo del certificato verde, ma quello Base (che si ottiene anche con il tampone) per viaggiare sul traporto pubblico locale, quindi metro e autobus, ma anche per gli alberghi e per accedere negli spogliatoi nel caso di attività sportive.

Nel provvedimento la vaccinazione obbligatoria viene estesa, non solo al personale sanitario (medici e infermieri), ma anche a chi lavora nell’amministrazione, al personale della scuola, militari, forze di polizia e soccorso pubblico.

Ecco le nuove regole, per le quali si prevede un giro di vite sui controlli.

Vediamo cosa non è cambiato. Nonostante la richiesta dei Governatori, la mascherina resta non obbligatoria all’aperto in zona bianca, obbligatoria sempre in zona gialla, arancione e rossa e in caso di potenziali assembramenti.

Rispetto alle indiscrezioni, che erano circolate, rimane invariata la durata di validità dei due tamponi: rispettivamente 72 e 48 ore per molecolare e rapido.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply