Skip to main content

Sono entrati nel vivo i lavori in merito al progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’area esterna dell’ex Lavatoio, uno degli edifici storici presenti sul territorio del Comune di Cesenatico: il processo, sempre inserito all’interno del progetto Revival, mira alla riapertura di questo spazio alla cittadinanza, alla valorizzazione dell’edificio, alla creazione di un nuovo spazio pubblico e alla restituzione del luogo alla quotidianità locale. Il progetto è stato pensato per aprire lo spazio e renderlo un nuovo passaggio tra liale Cecchini e Largo San Giacomo che rappresenterà una nuova modalità di percorrenza per la collettività, trasformandosi inoltre in occasione di sosta e fruizione dell’edificio e del suo spazio esterno.

Il progetto dell’esterno è stato studiato anche in maniera propedeutica alla ristrutturazione dell’edificio stesso che avverrà in un secondo momento. Lo scopo è quello di creare uno spazio per eventi cercando di conservare i caratteri peculiari e introducendo elementi che si integrino meglio con essi: nei prossimi giorni verrà annunciato l’appuntamento che aprirà questa nuova occasione. I lavori verranno infatti divisi in due “mini stralci”: la parte verrà completata entro le feste natalizie, invece alcuni arredi e rifiniture vedranno il termine nei primi mesi del 2022.

Dal punto di vista ambientale e della sostenibilità, l’uso di materiali caratterizzati da scarse esigenze manutentive, che garantiscano alle superfici permeabilità e traspirazione, e l’inserimento di specie vegetali rustiche con basse necessità idriche rende il progetto sostenibile non solo dal punto di vista ecologico, ma anche da quello economico e manutentivo nel medio e lungo periodo. L’investimento, finanziato in parte con i fondi di Revival e in parte da risorse comunali, sarà di circa 120mila euro.

Il progetto REVIVAL.

Il progetto “REVIVAL – Revitalization and reuse of the lost heritage in the Adriatic landscape” ha lo scopo di trasformare il patrimonio culturale perduto in una leva per uno sviluppo territoriale più sostenibile e più equilibrato, dando al patrimonio stesso un ruolo centrale dal punto di vista di attrazione culturale e turistica.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Il Comune di Cesenatico è partner del progetto – cofinanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia dell’Unione Europea – assieme ai Comuni di Forlì, Campobasso e Pesaro, e, in Croazia, ai Comuni di Rijeka e di Zadar di RERA – Agenzia Coordinamento e sviluppo della Contea di Split Dalmazia e all’Università di Zadar.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply