Skip to main content

C’è un argine contro la pandemia che sta facendo acqua da tutte le parti: è quello della scuola dove si registrano troppi contagi tra gli studenti di ogni ordine e grado.

Proprio per colpa di questi focolai esplosi nelle classi, i drive through della Romagna sono andati a più riprese in tilt in particolare a Ravenna, Cesena e a Rimini, i territori in cui vengono accertati più casi. 

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

“I protocolli scolastici per il tracciamento dei contagi sono inadeguati  – spiega Raffaella Angelini direttrice della Sanità pubblica di Ausl Romagna – perché predisposti e pensati in un momento, quello dell’inizio dell’anno, in cui i casi giornalieri erano decisamente minori”.

I protocolli vigenti impongono, nel momento in cui viene rilevata una positività in classe, che tutti i compagni di classe vengano sottoposti a tampone per scongiurare la Dad e che di conseguenza dopo cinque giorni venga ripetuto a tutti il test.

I tamponi somministrati in Romagna vengono inviati, come noto, al laboratorio di Pievesestina a Cesena diretto dal prof. Vittorio Sambri. “La variante Omicron? Non l’abbiamo ancora trovata”, spiega. Conferma la dottoressa Angelini che però si sbilancia. “Non è ancora stata trovata ma può essere che a giorni venga rilevata. Non mi stupirei. Eviterei però allarmismi di sorta perché non conosciamo ancora il grado di pericolosità di Omicron”.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply