Skip to main content

In questi giorni è stato pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale 2021 promosso dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale: per il Comune di Cesenatico saranno messi a disposizione 9 posti da assegnare a giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti al momento della presentazione della domanda. Possono partecipare i cittadini italiani, i cittadini dell’Unione Europea e i cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno.

L’impegno richiesto per i volontari è di 1.145 ore annuali con 25 ore settimanali e 5 giorni di servizio per tutti i progetti e tutte le sedi. I lavoratori avranno diritto a 20 giorni di permesso retribuiti, 15 giorni di malattia retribuiti con un rimborso spese mensile netto di 444,30 euro. Il link per inoltrare la domanda è disponibile sul sito dell’Arci Servizio Civile Cesena e anche sul sito istituzionale del Comune di Cesenatico. Per poter inviare la domanda, tassativamente entro le 14 di domenica 26 gennaio 2022, è necessario avere lo SPID. Gli interessati possono contattare Arci Servizio Civile Cesena per richiedere informazioni e scoprire i vari progetti dislocati nelle sedi del territorio.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

I posti per Cesenatico.

Per il Comune di Cesenatico verranno messi a disposizione ben nove posti, distribuiti in vari settori. Per quanto riguarda il settore cultura, sei persone saranno distribuite tra Museo della Marineria, Galleria d’Arte, Casa Moretti e Biblioteca Comunale; i restanti invece saranno divisi tra Ufficio Scuola, Ufficio turismo e Urp.

“Il Servizio Civile è un’iniziativa molto importante per il territorio di Cesenatico: da un lato permette a diversi giovani di affacciarsi al mondo del lavoro con un impegno importante ma che permettre comunque id portare avanti altra attività come lo studio; dall’altro consente al Comune di Cesenatico di contare su forze giovani ed entusiaste da impiegare nell’immediato e anche da formare per il futuro. Non vediamo l’ora di dare il benvenuto a questi nove nuovi arrivi! “, spiega il sindaco Matteo Gozzoli.

Il Servizio Civile è parte integrante e fondante delle nostre politiche giovanili, un’iniziativa a cui il nostro Comune aderisce con entusiasmo e grande partecipazione: spero davvero con tutto il cuore che partecipino più giovani possibili perché un progetto del genere permette a una buona fetta delle nuove generazioni di fare un’esperienza unica e preziosa per il futuro professionale e personale”, conclude il vice-sindaco Lorena Fantozzi.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply