Oggi si conoscerà il nome del nuovo presidente della Provincia di Forlì-Cesena e la composizione del nuovo Consiglio.
Le votazioni si svolgeranno dalle 8 alle 20, in un unico seggio (nella sede dell’ente in piazza Morgagni a Forlì).
In palio ci sono 12 posti nel consiglio provinciale e la carica di presidente, il quale però non ha al suo fianco assessori nel senso tradizionale del termine.
In questo caso – dopo la riforma Delrio, alle urne ci vanno i 427 sindaci e i consiglieri comunali in carica nei Comuni compresi nel territorio provinciale alla data delle elezioni. Ecco perché, alla luce dell’attuale composizione dei consigli comunali della provincia, l’esito sembra scontato.
Salvo imprevisti, infatti, il successore di Gabriele Fratto sarà Enzo Lattuca, sindaco di Cesena ed espressione del centrosinistra, che gode di una solida maggioranza. A sinistra la lista “Insieme per la Provincia Forlì-Cesena” è composta da: Valentina Ancarani, consigliera comunale di Forlì; Marco Baccini di Bagno di Romagna; Sara Bartolini di Roncofreddo; Giancarlo Dardi detto Jader di Modigliana; Milena Garavini di Forlimpopoli; Luciana Garbuglia di San Mauro Pascoli; Matteo Gozzoli di Cesenatico; Francesco Rabiti, consigliere comunale di Portico e San Benedetto; Monica Rossi di Mercato Saraceno; Daniele Valbonesi di Santa Sofia.
Per il centrodestra il candidato alla presidenza è Roberto Canali, sindaco di Predappio, ma le sue chance sono ridotte al lumicino. La gestione della lista “La provincia di Forlì-Cesena per la Romagna”, che appoggia appunto Canali, ha visto in prima fila la Lega, che ha il grosso dei candidati nella coalizione in base ai voti delle varie tornate amministrative. I candidati sono Sauro Baruffi (Premilcuore), Giorgia Bedei (Forlì), Adina Viorica Bura (Premilcuore), Enrico Castagnoli (Cesena), Fabio Fabbri (Meldola), Ombretta Farneti (Mercato Saraceno), Davide Minutillo (Forlì), Lucio Moretti (Predappio), Maria Teresa Rinieri (Forlì), Alessandro Rivalta (Forlì).