Skip to main content

Un tema caldo sull’epidemia Covid 19, ma spesso poco chiaro e sul quale si accumulano decreti e direttive. Vediamo di fare un po’ di chiarezza sul Green Pass e capire dove serve in base all’ultimo decreto del Governo Draghi.

Dal 20 gennaio al 15 giugno saranno tenuti a esibire all’ingresso il Green Pass base (quello che si ottiene tramite l’esito negativo del tampone) tutti i clienti dei servizi alla persona come parrucchieri, barbieri ed estetiste.

Dal 1° febbraio al 15 giugno servirà il Green Pass base per accedere a servizi bancari e finanziari; negozi e centri commerciali; uffici pubblici, Comuni, Province e Regioni; servizi pubblici (come Poste, Inps, Inail).

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Dove potrà andare chi non ha il Green Pass? A chi è privo di certificazione verde resteranno aperte solo le attività essenziali: farmacie e negozi di alimentari (perciò anche i supermercati). Potrebbero essere isolate alcune ulteriori eccezioni, che saranno individuate dal Governo in un secondo momento.

Infine va ricordato che queste ultime disposizioni si sommano a quelle stabilite dal decreto in vigore dal 31 gennaio, in base al quale dal 10 gennaio al 31 marzo 2022 servirà il Super Green Pass (che si ottiene da vaccinazione o guarigione) per salire sui mezzi di trasporto (inclusi quelli locali e regionali) e frequentare sagre, fiere, stadi, bar e ristoranti.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

green pass Green Pass: dove serve secondo il nuovo decreto? ()
[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply