Skip to main content

Nel fine settimana, un servizio straordinario della Compagnia dei carabinieri di Cesenatico, ha visto un controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere e delle violazioni delle norme tese al contenimento e alla prevenzione del Covid-19. I controlli hanno interessato, in particolare, i Comuni di Cesenatico e Savignano sul Rubicone. Sono stati conseguiti i seguenti risultati:

  • Una denuncia per guida in stato di ebbrezza alcolica, nei confronti di un 31enne di Cervia. Controllato in viale Roma a Cesenatico, si trovava alla guida della propria autovettura. L’uomo è risultato avere un tasso pari a 1,51 g./l.. Patente di guida ritirata, autovettura affidata a persona di fiducia idonea alla guida.
  • Una denuncia per disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, nei confronti di un 31enne di Gatteo, già conosciuto alle forze dell’ordine. L’uomo, in evidente stato di ubriachezza, è stato controllato nella tarda serata di sabato 5 febbraio all’interno del parcheggio del circolo Acli, in via Cesenatico, mentre provocava disturbo al riposo delle persone e alla quiete pubblica, urlando frasi offensive nei confronti dei passanti e dei titolari del circolo.
  • Due denunce per porto abusivo di armi od oggetti atti ad offfendere, nei confronti di un 19enne e di un 27enne, entrambi di Savignano sul Rubicone. I due sono stati controllati mentre percorrevano, con la loro auto, via della Libertà a Savignano sul Rubicone. All’esito della perquisizione veicolare, sono stati trovati in possesso di una mazza da baseball del cui possesso non sono riusciti a fornire giustificazione.
  • Una denuncia per soggiorno illegale sul territorio italiano, nei confronti di un 36enne algerino, in Italia senza fissa dimora, nullafacente e incensurato. L’uomo controllato da militari, all’interno della stazione ferroviara di Cesenatico, in seguito a segnalazioni di alcuni cittadini circa la presenza di alcuni soggetti che in evidente stato di ubriachezza si erano resi responsabili di molestie verbali nei confronti dei viaggiatori, è risultato sprovvisto del permesso di soggiorno. Il 36enne è stato invitato a presentarsi all’ufficio stranieri della Questura di Forlì – Cesena per regolarizzare la propria posizione.
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Nel corso dei controlli, inoltre, sono stati sanzionati tre soggetti per il mancato rispetto della normativa inerente all’obbligo del Green Pass per l’accesso ai locali pubblici. Nello specifico: la titolare di un bar di Cesenatico risultata sprovvista del Green Pass; un avventore di un bar di Savignano sul Rubicone risultato sprovvisto e la titolare di un bar di Savignano sul Rubicone per il mancato controllo dell’avventore.

Inoltre sono state ritirate 4 patenti di guida; contestate 16 infrazioni al Codice della Strada; effettuate 12 perquisizioni personali e veicolari; controllate 198 persone e 12 esercizi pubblici.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply