fbpx

La ditta Biguzzi di Forlimpopoli, a stretto contatto con l’amministrazione comunale e i tecnici, sta continuando i lavori per la realizzazione della Ciclovia del Pisciatello, un’opera importante per la cittadinanza e i turisti che con il suo andamento in itinere è già in larga parte fruibile e utilizzata.

Lo scorso novembre è stato inaugurato ufficialmente il primo tratto da 3.75 chilometri che collega Macerone a Sala ed è in fase conclusiva anche il percorso dalla rotonda della Gnaffa fino a via Canale Bonificazione: si sta procedendo alla rifinitura in calcestre, e il tratto verrà arricchito anche da piantumaizone di alberature e cespugli per rendere il percorso ancora più suggestivo.

Nel corso di questa primavera inoltre verrà anche concluso il terzo tratto, quello che dalla via Canale Bonificazione arriva fino alla via Cantalupo con i tempi che si sono allungati di qualche settimana per via dell’estensione della rete idrica predisposta da Hera che in fase di completamento.

Bisognerà invece attendere la fine dell’estate 2022 per vedere completata la parte più impegnativa, quella da via Campone a alla rotonda della Gnaffa che include pensiline e altre servizi. La nuova Ciclovia nel frattempo è già fruibile per ampi tratti ed è molto utilizzata sia da ciclisti che da camminatori e runner.

Ciclovia del Pisciatello

Il progetto complessivo prevedere la realizzazione di 8.3 chilometri totali da aggiungere ai 6.7 chilometri già esistenti.

Il progetto può contare su 400.000 euro di contributi regionali e 680.000 euro stanziati dall’amministrazione comunale per un totale di 1 milione e 80.000 euro comprese le spese per gli espropri dei terreni.

“La Ciclovia del Pisciatello è un’opera strategica per la mobilità sostenibile di Cesenatico e anche per il turismo che potrà portare ulteriore slancio al forese che avrà a disposizione un collegamento veloce, comodo e suggestivo verso il mare e anche verso Cesena. I lavori procedono bene, nonostante le difficoltà del momento nel reperimento delle materia prime, ed è una fortuna poter aprire a mano a mano i vari tratti che intanto possono essere utilizzati dalla collettività. Alla fine dell’estate 2022 potremo inaugurare l’opera nella sua interezza”, spiega il sSindaco Matteo Gozzoli.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply