Skip to main content

Il Comune di Cesenatico ha investito 15mila euro per attivare il servizio sperimentale di interpretariato digitale chiamato ‘Tellis’. Obiettivo: permettere ai cittadini non udenti di poter comunicare, in maniera più rapida e chiara, con gli impiegati degli uffici comunali.

Ad assolvere questo delicato compito sarà un interprete ‘Lis’ collegato da remoto e gestito dalla cooperativa sociale Service&Works.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Inizialmente il servizio coinvolgerà l’Urp del palazzo municipale in via Moretti, l’Ufficio turismo in viale Roma e la centrale della Polizia locale in viale da Vinci angolo via Marconi. In queste tre sedi sarà disponibile un servizio di interpretariato digitale, per permettere alle persone udenti e non udenti di comunicare tra loro tramite un video interprete LIS collegato da remoto, sia durante gli appuntamenti che nel corso delle telefonate.

Dopo una prima fase esplorativa e di inevitabile rodaggio l’ amministrazione deciderà se implementare o meno il servizio in tutti gli uffici comunali.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply