Skip to main content

Arrivano dalla guerra, hanno visto la loro casa cadere sotto le bombe e chissà se potranno ritornare nel loro paese. Eppure una volta arrivati a Cesenatico hanno chiesto di potere imparare l’italiano. Per potersi integrare e comunicare.

Sono un gruppo di profughi ucraini, alcuni dei quali accolti nella parrocchia di Cannucceto che, dalla settimana scorsa, hanno iniziato un corso di lingua italiana, proprio in parrocchia.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Il docente è Paolo Farabegoli che, due volte a settimana, insegna al gruppo di 12 ucraini la nostra lingua.

Profughi giovanissimi, dai 30 ai 35 anni, con la voglia di integrarsi nel nostro paese.

E Cesenatico organizza anche questo. Oltre all’accoglienza e alla raccolta di beni primari, ora ha messo in piedi un corso di italiano. Chapeau!

Per informazioni telefonare al numero 393 9673930.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply