Skip to main content

I cantieri stradali sono sempre una bella notizia per una città. Perché significa che l’ente pubblico sta facendo il suo dovere, provvedendo al restyling dell’arredo urbano con l’asfaltatura delle strade o il ripristino dei marciapiedi. Spesso però – come ha dimostrato la recente chiusura del sottopasso ferroviario di viale Trento – i cantieri sono un problema non trascurabile per gli automobilisti alle prese con rallentamenti, deviazioni e perdite di tempo.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

E’ quello che sta accadendo, in questi giorni, nella via Cesenatico dove, a causa della concentrazione di cantieri in un tratto di soli pochi chilometri, le file delle auto stanno diventando una tragica costante.

I lavori sono spalmati tra il comune di Cesenatico e quello di Cesena. Ci sono cantieri aperti nel tratto di Villalta dopo la rotonda del mulino. A Bagnarola – come ha ricordato anche ieri il sindaco con un post su Facebook – sono in corso asfaltature al manto stradale e anche qui il traffico, regolamentato dagli operai, registra soprattutto nelle ore di punta dei forti rallentamenti. Stessi disagi a Macerone, con un altro cantiere con senso unico alternato regolato da semaforo, e nel tratto tra Macerone e Villa Casone. Insomma, le strade saranno più belle, ma quanta pazienza per gli automobilisti…

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply