Skip to main content

È morto ieri pomeriggio a 78 anni – alla casa di cura Malatesta Novello dove era ricoverato per un brutto male che l’aveva colpito qualche anno fa – Mario Guidazzi, storico esponente del Partito repubblicano, ex assessore e vicesindaco e più volte consigliere comunale.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Guidazzi – a lungo insegnante di italiano e storia alle scuole superiori (in particolare all’istituto “Renato Serra”) – era nato nel 1944, lo stesso anno in cui il padre, di cui portava il nome e a cui è dedicata la piazza davanti al Teatro Bonci, venne ucciso dai fascisti.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

In consiglio comunale per 37 anni (dal 1970 al 2007), il nome di Mario Guidazzi è legato doppio filo anche alla politica di Cesenatico dove, fino a qualche anno fa, coordinava – seppur in maniera informale – l’attività politica dell’Edera locale. In particolare si adoperò durante le elezioni amministrative del 2001, tentando di togliere il governo della città al centro-sinistra, ma Damiano Zoffoli vinse le elezioni per la seconda volta consecutiva e il sogno di Guidazzi tramontò.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply