Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Don Ernesto Giorgi, oggi 76 anni, è un prete molto noto a Cesenatico. Nella nostra città – esattamente il 29 ottobre del 1972 – venne ordinato sacerdote. E sempre a Cesenatico, per tanti anni, è stato il “don” della parrocchia di San Giacomo.

Non tutti sanno, però, che Don Ernesto è anche un valente poeta e questa sera (ore 21), nella chiesa di San Pietro a Cesena –  in occasione del 50° anniversario di sacerdozio e della festa patronale di San Pietro Apostolo – presenterà il suo libro di raccolte poetiche dal titolo “Sul finire del viaggio”.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Nato a Cesena nella zona di Madonna delle Rose, vicario episcopale per l’economia, è stato in passato economo della diocesi di Cesena-Sarsina, parroco prima a San Paolo e poi, come detto, a San Giacomo a Cesenatico e cappellano in varie parrocchie fra cui quella di San Domenico.

In occasione dell’incontro di questa sera – nel corso del quale il sacerdote leggerà poesie tratte dalla nuova raccolta e condividerà che cosa rappresenta per lui la scrittura poetica in questa età della via e come essa si collega alla fede – verrà presentato un cofanetto contenente le quattro raccolte di poesie finora pubblicate.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply