Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
“Sollecitare il Governo affinché il credito d’imposta venga esteso rapidamente anche al terzo trimestre del 2022, dato che a settembre, dopo il fermo pesca, le imbarcazioni torneranno in mare”. Questa la richiesta avanzata dalla Consigliera regionale Lia Montalti alla Giunta regionale attraverso una interrogazione a risposta scritta.
La questione è stata particolarmente sentita a Cesenatico nei mesi scorsi. Il costo del carburante infatti ha portato a uno stop dei pescherecci. Va detto che lo stop è stato fatto per unirsi ad una protesta ben più estesa. La precisazione è doverosa in quanto a Cesenatico il costo del carburante è stato calmierato.
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
Da marzo, salvo qualche lieve flessione, il costo del carburante per i pescherecci è quasi raddoppiato con la conseguenza che i pescherecci oggi sono costretti a navigare in perdita o a tagliare il numero delle loro uscite – evidenzia Montalti –. Secondo le stime, il caro gasolio è costato ai pescatori italiani 200 milioni di euro di mancato fatturato con una perdita di profitto lordo nel 2022 di circa il 28% rispetto al 2019 e 2020. Infatti, il gasolio per la navigazione è balzato a 1,25 euro al litro mentre lo scorso inverno costava tra i 70 e 80 centesimi e un anno fa addirittura 40. Con queste cifre per un pieno si spendono fino a 4.000 euro.”
porto cesenatico pesca

“La Regione Emilia-Romagna con il prossimo assestamento di bilancio di fine luglio stanzierà risorse pari a 1,5 milioni di euro per indennizzare i pescatori colpiti dai rincari del carburante. Tuttavia è fondamentale che anche il Governo continui a fare la propria parte. Da un lato erogando in tempi rapidi alle imprese della pesca le risorse nazionali di 20 milioni di euro, a ciò destinate nel mese di marzo e messe a disposizione nelle scorse settimane e, dall’altro lato, è necessario che il Governo si impegni a stanziare risorse per estendere il credito d’imposta anche al terzo trimestre del 2022. Questa misura rappresenterebbe un’importante boccata d’ossigeno per un settore trainante dell’economia regionale e oggi in grande difficoltà”.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply