Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Ormai è chiaro: il Covid non va in vacanza. Anzi ha deciso di trascorrere l’estate assieme a noi. E non è una bella notizia, anche perché il picco di questa nuova ondata, secondo gli esperti, arriverà tra metà luglio e fine luglio.

Ieri l’Ausl Romagna ha fornito i dati ufficiali: all’ospedale Bufalini sono 44 le persone contagiate, 7 all’ospedale Marconi di Cesenatico e uno all’ospedale Angioloni di San Piero.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

E’ la conseguenza dell’aumento esponenziale dei casi registrati nella nostra provincia, tra le prime dieci in Italia per numero di contagi. La variante Omicron 5, del resto, è molto contagiosa e si sta diffondendo con grande rapidità. E, purtroppo, la correlazione tra l’aumento dei positivi e l’aumento dei ricoveri è un’equazione ormai scontata: circa 10 giorni dopo l’aumento dei casi aumenta puntualmente anche il tasso di ospedalizzazione.

Dal punto di vista clinico – spiegano dall’Ausl – la malattia è meno grave rispetto al passato e i decessi dovuti al Covid sono decisamente limitati. La maggior parte dei contagiati sono persone anziane che non hanno completato il ciclo vaccinale o che non hanno fatto la terza o quarta dose, questo significa che il vaccino continua a proteggere dal contagio.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply