Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Questa sera (ore 21.15), in piazza delle Conserve a Cesenatico, si apre il sipario sulla rassegna “C’era una volta il cinema”. Primo ciak “Fino all’ultimo respiro” di Jean Luc Godard, manifesto della Nouvelle Vague francese.

Il film, in bianco e nero, è stato girato in Francia nel 1960 L’omaggio in questo caso è intrinseco a uno dei più significativi autori della seconda metà del Novecento, Jean Luc Godard. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Per gli amanti di Bud Spencer e Terence Hill, prossimo appuntamento “Lo chiamavano trinità”, la pellicola che ha consacrato la coppia in cui ogni spettatore si chiede se è un film western o un comico.

Nella rassegna si celebra anche il grande poeta e regista Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita, con il suo film prediletto “Uccellacci e Uccellini” con il grande Totò, “dolce statua di cera” come amava definirlo Pasolini.

Infine si omaggiano due protagonisti assoluti della commedia all’italiana: Ugo Tognazzi e Monica Vitti. Nell’unica commedia dove recitano insieme espressero tutta la loro irriverente comicità che li ha consacrati nel panorama del nostro cinema nazionale: “L’anatra all’arancia» diretto da Luciano Salce.

Ogni serata sarà introdotta dal regista Adriano Sforzi che racconterà le peculiarità dei film, per far immergere il pubblico appieno nelle tematiche e nelle finezze tecniche delle opere.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply