Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

L’estate entra nel vivo e, con l’aumento dei turisti, tornano tra gli operatori del porto canale i malumori per il mancato rinnovo delle concessioni XL. Oltre al rincaro delle materie prime e ai costi esorbitanti dell’energia, infatti, baristi e ristoratori di Cesenatico devono fare i conti con la più bassa ricettività dei locali, visto che la decisione del Comune ha, di fatto, proibito la collocazione dei tavolini a ridosso delle mure degli edifici: “Mi sembra una scelta totalmente illogica – spiega il capogruppo di Fratelli d’Italia Emilio Zarrelli – che penalizza ingiustamente il lavoro di tanti imprenditori. Vietare i tavolini sul porto canale (lato mura) adducendo singolari questioni di sicurezza è assolutamente incomprensibile visto che, per decenni, ambulanze e mezzi di soccorso sono sempre transitati dal porto canale. Non si capisce per quale ragione se, fino alla scorsa legislatura, i tavolini erano consentiti, oggi si è deciso di vietarli. Eppure gli spazi del porto, sul piano urbanistico ed architettonico, sono sempre li stessi. Per altro la decisione è stata comunicata a ridosso dell’estate e, come al solito, senza una doverosa concertazione tra le parti. E i danni sono ingenti. Perché un ristorante con  30 posti in meno durante l’estate subisce una pesante decurtazione dei fatturati. Dopo due stagioni turistiche segnate dal Covid, da coprifuoco e distanze sociali, dopo l’aumento dei costi delle materie prime e delle bollette, credo il mondo della ristorazione non meritasse questo ulteriore dispetto”.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

“Il problema – prosegue Zarrelli – è anche nel modus operandi di questa amministrazione che impone le scelte dall’alto anziché condividerle con le categorie. Si poteva discutere della questione a tempo debito, promuovendo un confronto con le associazioni. E invece, ad aprile, senza alcun preavviso, è stata comunicata questa decisione irrevocabile da parte dell’amministrazione senza che nessuno potesse obiettare e, magari, proporre delle alternative”.

“Cesenatico è un paese turistico – ricorda l’esponente di Fratelli d’Italia – e, soprattutto durante l’estate, l’amministrazione ha il dovere di tutelare le sue imprese, creando le condizioni migliori per lavorare. Questa decisione, invece, che penalizza il mondo dei bar, dei pub e dei ristoranti, avrà una ricaduta negativa su tutta l’economia della città perché meno introiti per una categoria così importante significa meno personale, meno ricchezza per la comunità e meno investimenti per tutto il territorio”.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply