Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Rustida dei pescatori. Basta nominarla che già nell’aria sembra di sentire il profumo del pesce che sfrigola sulla graticola. Dopo due anni di privazione di questo banchetto conviviale finalmente la Rustida dei pescatori si appresta a prendere il suo posto nell’area del mercato ittico di ponente.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

È in calendario per il 14 agosto dalle 19 alle 24. La macchina organizzativa è già partita. Infatti, per poter proporre al pubblico pesce fresco è stata avanzata richiesta di poter uscire in mare con alcuni pescherecci. Una cosa non scontata e dove il via libera può anche farsi attendere visto che in agosto c’è il fermopesca per le imbarcazioni che praticano la pesca a strascico.

pesca tonni calimero

Torna quindi uno dei momenti di incontro e di convivio tipici di Cesenatico in un luogo che brulica di lavoro e di fascino e che sicuramente merita di essere conosciuto.

La Rustida dei pescatori infatti si celebra dal 1965 e non ha mai conosciuto stop se non a causa del Covid. È promossa e portata avanti dalla certosina organizzazione della Coop. Casa del Pescatore cuore pulsante di iniziative, di tutela della memoria e di promozione della cultura in città. Senza dimenticare il sostegno alla fascia di popolazione più debole della città.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply