Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Dal 28 luglio fino al 15 settembre, la Filcams Cgil Cesena torna a Gatteo Mare, in viale delle Nazioni, ogni giovedì sera, dalle 21, per incontrare le lavoratrici e i lavoratori stagionali del turismo e sensibilizzare vacanzieri e cittadini sui temi del lavoro precario.

L’obiettivo è “Mettere il turismo sottosopra”, cercando di costruire un dibattito che metta al centro della discussione le condizioni di lavoro e le retribuzioni del lavoro stagionale. In tale occasione sarà possibile anche fissare l’appuntamento per la domanda di disoccupazione.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Abbiamo sentito le dichiarazioni di imprenditori che lamentano la mancanza di personale disposto a lavorare nelle loro strutture, e sappiamo che il settore del turismo presenta numeri che spaventano: l’ispettorato dichiara che nel 70% delle imprese controllate è stata riscontrato lavoro irregolare.

cgil

Pensiamo che conoscere i diritti, propri e delle altre persone, sia un modo per costruire un mondo del lavoro sano, lontano da ricatti e illegalità, auspichiamo la creazione di un sistema che posso giovare gli imprenditori onesti, i lavoratori e le lavoratrici, nonché i turisti che nei mesi estivi raggiungono le spiagge della riviera. Lo sfruttamento non deve essere la soluzione e non può essere la norma. Chiediamo una filiera più sostenibile e responsabile, per migliorare la situazione del milione e mezzo di addette e addetti del settore del turismo.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply