Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

C’è già la data (domenica 30 giugno) ed anche il luogo esatto di partenza (sul lungomare davanti al monumento dedicato a Marco Pantani). Manca solo l’ufficialità prima di brindare ad un evento storico: il Tour de France del 2024 non solo in Italia, ma addirittura in Romagna, nella Cesenatico del Pirata che – in Italia come oltralpe – nessuno ha ancora dimenticato.

Da settimane si rincorrono le voci di una possibile partenza dall’Italia – in particolare, da Toscana ed Emilia-Romagna – della Grand Boucle del 2024. I rumors, per la verità, risalgono ormai ad un anno fa, ma è stato lo stesso direttore della corsa transalpina, Christian Prudhomme, a dichiarare nei giorni scorsi che il via dall’Italia sarebbe un omaggio ‘alla culla del ciclismo mondiale, a una terra di bellezze straordinarie’.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Le tappe tricolori sarebbero tre: sabato 29 giugno, Firenze-Rimini; domenica 30 giugno, come detto, la Cesenatico-Bologna con partenza dal lungomare, davanti al monumento dedicato a Marco Pantani; lunedì 1° luglio, Modena-Piacenza.

Uno spot turistico imperdibile per le località romagnole che vedranno passare la Grande Boucle, uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo. “Attendiamo con ansia ed emozione l’ufficialità della notizia”, è il commento del sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply