Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Stati generali del Maraffone. Se c’è un appuntamento che unisce goliardia, romagnolità e socialità dietro c’è la Proloco del Monte. E ieri sera, mercoledì tra la Piazza delle Conserve e il parcheggio del Monte è andato in onda un nuovo evento organizzato dall’attivissimo gruppo.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
maraffone

Gli stati generali del Maraffone hanno radunato tante coppie pronte a sfidarsi a colpi di carte mentre per i più piccoli era stato allestito un laboratorio per scoprire e approfondire le origini di questo antichissimo gioco di carte. Un gioco che fa parte dell’identikit della Romagna, con le sue osterie, i bicchieri di san giovese a rallegrare gli animi.

Ebbene ieri sera in quel fazzoletto di borgo, all’ombra della nuova capannina della Proloco è andato in scena il the best of della romagnolità genuina.

maraffone
maraffone

Ma veniamo alla sfida perché. anche se di gioco si tratta, il Maraffone è una cosa seria. Il torneo si è giocato con scontri al 51 secco. Ben 32 le squadre giunte appositamente da Cesenatico e dintorni; tra queste si sgenalavano diverse ed agguerrite coppie femminili.
Si è imposta in finale la coppia Stefanini-Stefanini, sulla coppia autoctona del Monte Nanni Luciano e il nipote Fariselli.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply