Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Alle origini di Cesena antica e medievale. Proseguendo l’opera di tutela, messa in sicurezza e valorizzazione del patrimonio archeologico cittadino, ben presto l’area del colle Garampo, posta alle spalle di palazzo Albornoz, tra le vie Fattiboni e Malatesta Novello, sarà interessata da nuovi scavi da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, che si aggiungeranno ai primi sondaggi archeologici realizzati nel 1993, ripresi poi nel 2005 e, più tardi fino al 2012.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Questa nuova campagna di scavo e restauro archeologico, che sarà interamente finanziata dal Ministero della Cultura, è stata programmata dall’Amministrazione comunale di Cesena e dalla Soprintendenza ed è contenuta nell’Accordo che nei prossimi giorni sarà sottoscritto dalle parti.

Come è stato documentato in quell’occasione dalla Soprintendenza e dall’Università Cà Foscari di Venezia, i risultati delle ricerche sono andati oltre alle aspettative, mettendo in luce uno spaccato esemplare della storia cittadina a partire dal III secolo a.C. fino al basso medioevo. Particolare rilevanza hanno assunto, infatti, i dati relativi a tre fasi cruciali di trasformazione urbana: il passaggio dall’insediamento protostorico alla nascita della città romana; quello da civitas a castrum, segnato dalla costruzione delle fortificazioni tardo-antiche e, infine, la nascita e l’abbandono del borgo basso-medievale.

Nel corso dei lavori saranno proposte visite guidate per consentire ai cittadini di prendere parte a questa nuova campagna di scavi e per offrire un puntuale aggiornamento a tutti coloro che negli anni hanno seguito da vicino il lavoro eseguito sul Colle Garampo, vera culla dell’insediamento urbano cesenate.

scavi cesena
[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply