Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

E adesso, in quest’epoca di emergenze infinite, prepariamoci a fare i conti con le punture dei pappataci. Questi insetti, simili a piccole zanzare, sono infatti portatori del virus “Toscana” che spesso è asintomatico, ma può provocare anche la meningite, che colpisce il sistema neurologico e necessita di trattamenti mirati.

Il problema – che gli osservatori sanitari indicano in “preoccupante aumento” – è concentrato mei mesi più caldi, da maggio a ottobre, ma dall’inizio dell’estate ad oggi all’ospedale “Bufalini”  di Cesena sono stati dieci i pazienti ricoverati, tre dei quali solo negli ultimi giorni. Un aumento non casuale visto che, nel mese di settembre, il numero di zanzare sulla riviera romagnola è cresciuto a dismisura.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

A tutti i pazienti sono state diagnosticate delle forme di meningiti da non sottovalutare, anche se fortunatamente fino ad oggi mai letali.

Una volta punti l’incubazione del virus oscilla tra i 3 ed i 7 giorni e i sintomi che compaiono vengono superati, di solito, dopo 7 giorni, senza lasciare particolari conseguenze.

I disturbi nella fase acuta dell’infezione sono però piuttosto pesanti: forte mal di testa, febbre, nausea e vomito, oltre a sintomi caratteristici come la rigidità nucale, la fotofobia, cioè il grande fastidio provocato dalla luce, e una grande difficoltà a sopportare i rumori.

Per questa ragione l’Ausl raccomanda di mettere in atto tutte quelle strategie difensive normalmente utilizzate contro le zanzare, ovvero usando insetticidi, repellenti sulla cute o coprendo le parti scoperte del corpo e proteggendo gli ambienti chiusi con zanzariere.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply