Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Una nuova isola ecologica interamente dedicata ai rifiuti del mare. Sarà collocata in area mercatale vicino ai luoghi di sbarco e imbarco del pescato e per il settore rappresenterà un salto di qualità importante sul fronte della sostenibilità ambientale. L’investimento previsto è di 40.000 euro coperti per il 50% da fondi comunitari, per il 35% da fondi ministeriali e per il 15% da fondi regionali.

“Questo nuovo intervento nell’area mercatale – spiega il sindaco Gozzoli – è un nuovo tassello a favore del porto e del comparto produttivo della pesca. Dopo l’innalzamento delle banchine, la profonda riqualificazione dell’area, i lavori del mercato ittico in partenza e il dragaggio, la questione dei rifiuti e dello smaltimento è centrale per il comparto della pesca e con questa nuova isola ecologia vogliamo risolvere diverse criticità nel modo più innovativo possibile”.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

La nuova isola ecologica – che sorgerà su un’area di 5 x 7 metri – permetterà una corretta gestione e raccolta del rifiuto marino. Nella progettazione dell’opera sono stati tenuti in particolare riguardo gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale delle opere e alla facilità gestionale del sistema, nonché alla promozione di sistemi di comunicazione ed incentivazione delle attività di raccolta dei “rifiuti del mare”.

Si è pensato di installare due box, apribili sui lati lunghi, che racchiudono i cassonetti, mentre al centro, tra i due box, trova posto l’area verde contenente la vegetazione. I box, realizzati con pannelli di policarbonato coibentato, rivestito sui tre lati fissi con lamiera di ferro zincata, hanno la funzione di contenere e nascondere i contenitori per i rifiuti.

L’area avrà una funzione paesaggistica ed ecologica con grande utilizzo di essenze profumate e fioritura scalare per determinare un’efficace mitigazione olfattiva durante tutto l’anno.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply