Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Le voci delle infiltrazioni della ‘ndrangheta a Cesenatico si rincorrono da tempo in città. Negli ultimi anni, molte attività sono passate di mano a imprenditori provenienti dalle regioni meridionali che, con una sospetta disponibilità di cash, sono riusciti ad acquistare – uno dopo l’altro – diversi locali storici di Cesenatico.
Per questo, l’indagine della Finanza – che andrà ovviamente convalidata in fase processuale – non ha sorpreso nessuno.
Chi fa impresa a Cesenatico sa benissimo quanto sia difficile ritagliarsi marginalità per investire in nuove attività. E dunque certe trattative-lampo, condotte con ampia disponibilità economica, hanno sollevato tanti rumors.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Nell’indagine della Finanza cinque misure cautelari riguardano un’intera famiglia di origine calabrese residente a Cervia, un presunto prestanome che abita a Imola ed un bolognese residente a Cesenatico.

Diverse anche le aziende coinvolte come la ditta cesenaticense “Dolce Industria” dichiarata fallita dal tribunale di Forlì nel novembre 2019 e che aveva la sua sede amministrativa a Cervia in via Levico.

Nei guai anche due società, sempre del ramo pasticcere, “Dolciaria Italiana” e “Dolce Industria” riconducibili al nome di maggior spicco di questa inchiesta della Guardia di Finanza: si tratta del politico Francesco Patamia, presidente e fondatore del partito Europei Liberali e candidato alla camera nelle ultime elezioni con la lista “Noi moderati” di Maurizio Lupi nel collegio di Piacenza.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply