Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Per quale ragione tante associazioni di Cesenatico vogliono partecipare alla Festa del Pesce? Perché è un affare davvero gigantesco. Un dato per capire: durante l’ultima edizione della rassegna gastronomica, in poco meno di cinque giornate, lo stand de “Gli amici della Ccils” – collocato nel cortile del Museo della marineria in via Armellini – ha incassato circa 50mila euro (che, a scanso di equivoci, verranno impiegati per i progetti a sostegno della disabilità).

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

E’ chiaro che non tutte le associazioni hanno incassato quella cifra così come il guadagno netto – sottratte le spese del personale e delle materie prime – ovviamente si è ridotto, ma il trend degli affari, euro più euro meno, è stato quello.

Numeri che potevano essere addirittura migliori visto che – come nel caso dello stand della Ccils – il pesce ha iniziato a scarseggiare già martedì e, con i volontari ormai esausti dal tanto lavoro – si è preferito servire gli ultimi piatti il martedì sera rinunciando al pranzo del mercoledì.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply