Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Sulle estrazioni di gas in alto Adriatico – per molti una soluzione che potrebbe risolvere, almeno in parte, il problema della dipendenza dalle fonti energetiche di altri stati – da Ravenna arriva un’indicazione chiara.

“Sono 43 i miliardi di metri cubi ufficiali di gas nel sottosuolo italiano, 100 quelli possibili – spiega Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, ospite di un convegno organizzato da Confindustria Ceramica – ma se aggiornassimo gli studi geologici scopriremmo che la disponibilità di gas nazionale supera i 200 miliardi, una parte consistente dei quali è in Alto e Medio Adriatico. Lasciarli dove sono è un delitto economico”.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Questa dunque la sintesi dell’incontro ravennate che si è sviluppato poi attraverso una tavola rotonda coordinata da Monica Maggion, a cui hanno preso parte Aurelio Regina, delegato Energia per Confindustria, Marco Falcinelli, segretario Generale Filctem CGIL, Lapo Pistelli, director Public Affairs Eni, Stefano Venier, ad di Snam e Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica. Le conclusioni sono state tratte da Vincenzo Colla, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Emilia Romagna e da Vannia Gava, viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica.

Per Colla, in particolare, è “auspicabile proseguire sulle concessioni esistenti, per nuove piattaforme sarà necessario parlare col governo per una presa di responsabilità comune e giuste compensazioni per i territori”.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply