Skip to main content

E’ il gran giorno del presepe della marineria che, oggi pomeriggio (dalle ore 17), accenderà le sue luci. Si tratta di una natività unica al mondo, dove l’arte e la tradizione religiosa si fondono con la cultura marinara di Cesenatico.

Progettato da Tinin Mantegazza e realizzata dagli artisti Maurizio Bertoni e Mino Savadori su idea dell’allora presidente degli albergatori Guerrino Gardini, il presepe della marineria rimarrà allestito fino a domenica 15 gennaio.

L’accensione, come è ormai tradizione, sarà un vero e proprio show che potrà essere ammirato dalle banchine del porto e dai ponti che attraversano il canale urbano.

Al centro dello spettacolo l’esibizione dal vivo di una cantante sospesa sull’acqua tramite una struttura galleggiante, accompagnata a terra da due violiniste, il tutto illuminato da giochi di luci e fontane fredde colorate. La grande scenografia sarà accompagnata dalle musiche natalizie.

Nella stessa giornata saranno accese anche le luci dell’albero di Natale in piazza Pisacane e le luminarie che costeggiano le case del borgo marinaro, toccando la pescheria comunale fino ad arrivare al tetto di luci che coprirà piazza Ciceruacchio.

Sempre oggi saranno inaugurate tre mostre a Casa Moretti, nella sezione a terra del museo della marineria e nella galleria comunale ’Leonardo da Vinci’.

La casa museo dove lo scrittore visse nel secolo scorso, ospita le carte dipinte e scritte di Tonina Cianca, l’estrosa artista cesenaticense scomparsa dieci anni fa. Si tratta di materiale inedito, attraverso il quale scoprire anche i pensieri della Cianca.

Al museo c’è invece una mostra realizzata in collaborazione con la libreria specializzata Mare di carta di Venezia, con protagonisti due tra i più noti illustratori italiani del settore, Enea Riboldi e Lele Vianello.

La galleria comunale di Cesenatico, infine, dedica l’esposizione a tre grandi maestri (Dall’olio, Montuschi e Sansavini), che con i oro colori vogliono farci uscire fuori dal grigiore e dalle ansie di questi ultimi tempi.

Le tre mostre, tutte ad ingresso gratuito, sono aperte al pubblico nelle giornate di sabato, domenica e festivi.

Leave a Reply