Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

In questi giorni sono arrivati ai cittadini e alle imprese di Cesenatico i bollettini per il pagamento della seconda rata della TARI. Nel 2020 le rate per i pagamenti delle utenze domestiche erano tre con scadenza al 31 luglio, 30 settembre e 31 dicembre mentre nel 2021 e nel 2022 le rate sono state ridotte a due con scadenza il 31 agosto e il 31 dicembre.

La prima rata relativa al 2022 era stata parametrata come acconto tenendo come riferimento le tariffe deliberate nel 2021 – che teneva conto di consistenti sgravi dovuti all’emergenza sanitaria – mentre questa seconda rata si basa sulle tariffe in vigore nel 2022 e per questo può risultare più alta, peraltro come indicato nel “Dettaglio calcoli” presente nella comunicazione arrivata insieme ai bollettini.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Tuttavia, confrontando gli importi del 2022 con quelli del 2019 si potrà notare come la tariffazione sia inferiore rispetto all’ultimo anni di contribuzione pre Covid.

                                                                     

“In questi giorni i centralini del nostro ufficio TARI sono sotto pressione a causa dei tanti cittadini che stanno chiamando per avere informazioni. Gli addetti stanno cercando di rispondere prontamente a tutti, e anche l’utilizzo della mail  può essere uno strumento prezioso. Quello che voglio sottolineare è che l’importo più alto di questa ultima rata è dovuto al fatto che da tre rate si è passati a due e che l’acconto pagato ad agosto era ancora parametrato sulla tariffa 2021. Se si confrontano le tariffe 2022 con quelle del 2019, è facile notare come l’importo sia mediamente inferiore”, spiega l’assessore Jacopo Agostini.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply