Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Il Laboratorio unico di Pievesestina dell’Ausl Romagna sarà protagonista questa sera su Rai3 del servizio di “Report” dedicato all’antibiotico resistenza. Un problema enorme, ampiamente sottovalutato che – per usare le parole dell’Ausl – rappresenta “assieme al cancro la vera emergenza del presente”.

In rappresentanza dell’Ausl Romagna ci saranno Vittorio Sambri, direttore del dipartimento di Microbiologia del Laboratorio unico, e Carlo Biagetti, infettivologo e responsabile del nucleo strategico regionale per l’uso responsabile degli antibiotici.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

“L’antibiotico resistenza – spiega Sambri – è la vera emergenza dei prossimi 15 anni: o cominciamo davvero ad usarli meglio o ci saranno problemi seri. Tutti devono capire cosa significa usare gli antibiotici, perché questi non vanno conservati a tempo indeterminato negli armadietti dei nostri bagni… Siamo tra le nazioni che li usano peggio in Europa”.

Per questo motivo dal 2018 esiste un piano nazionale e la regione Emilia Romagna è un raro esempio di seria applicazione di quel piano. Il ruolo del laboratorio di Microbiologia è quello di garantire una buona sorveglianza dei batteri che sviluppano una multiresistenza, è così che si può ridurre il problema e bloccare la diffusione delle colonie. Si tratta perlopiù di una questione culturale che non riguarda dunque solo le prassi mediche: “Deve cambiare il modo in cui utilizziamo gli antibiotici”, insiste Sambri, che aggiunge: “La responsabilità dell’uso sbagliato che ne facciamo oggi è al 70% di noi medici, al 30% dei cittadini. I medici devono smettere di prescrivere antibiotici come profilassi, è una assurdità”.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply