Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Bambine e bambini a teatro con la ricetta del pediatra: è l’iniziativa di Ater Emilia-Romagna – il circuito dei teatri sotto l’egida della Regione – a cui aderisce per il secondo anno consecutivo anche Cesenatico assieme ad altri venticinque comuni dell’Emilia Romagna.

Davvero nobile la finalità dell’iniziativa, ovvero portare sempre più bambini davanti a un sipario e incantarli con storie fantastiche sul palcoscenico.Per conoscere gli appuntamenti al teatro di Cesenatico si può cercare la categoria “favole” a questo link.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

In particolare, il progetto prevede che, i bambini e le bambine dai 3 agli 8 anni, assieme ai loro accompagnatori, potranno andare a teatro con un voucher fornito da pediatri e farmacisti, per soli due euro a spettacolo.

L’obiettivo – come spiegano i promotori – è quello di creare “un’alleanza di sistema capace di generare cambiamenti significativi sul piano della salute e del benessere delle famiglie”.

Negli ambulatori dei pediatri e nelle farmacie e parafarmacie aderenti sarà distribuito un libretto nel quale è inserito un “bugiardino” con le indicazioni per la somministrazione dello “Sciroppo di teatro”. All’interno si troveranno sei “ricette”, ovvero sei tagliandi (uno per il bambino e uno per l’accompagnatore) che permetteranno di acquistare i biglietti per gli spettacoli ad appena 2 euro. Effetti collaterali? “Può produrre attacchi di riso incontrollato” e, appena somministrato lo sciroppo, “gli occhi e la bocca tendono a spalancarsi in un moto di meraviglia”.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply