Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Appuntamento con la letteratura inglese oggi pomeriggio (ore 16) al Museo della Marineria di Cesenatico dove il poliedrico professor Ennio Ferretti (nativo e residente a Cesenatico), durante un incontro pubblico gratuito, presenterà il “limerick”, ovvero una poesia o filastrocca inglese in cinque endecasillabi, di cui i primi due e I’ultimo sono rimati tra loro.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Nel limerick più comune, il primo verso deve sempre contenere il protagonista, un aggettivo che lo qualifichi e il luogo geografico dove si svolge l’azione; i restanti versi sintetizzeranno I’aneddoto e nell’ultimo di solito viene richiamato il protagonista.

Il limerick è un tipo di poesia generalmente ironica o satirica, se non addirittura nonsense. Ed Ennio Ferretti ne ha composti una cinquantina in una pubblicazione, dopo che ne aveva già pubblicati altri 55 in una precedente raccolta.

Storico, enigmista, scrittore, saggista e poeta, il cesenaticense Ennio Ferretti ha insegnato per tutta la vita in varie scuole e negli ultimi anni di professione è stato docente di lingua francese nelle scuole superiori.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply