Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

La passione per l’ambiente marino e la difesa ambientale ha avviato una vera e propria sperimentazione a bordo dell’imbarcazione Dai Garbàin, cozzara di stanza a Cesenatico.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Così durante la pulizia delle cozze, i marinai hanno deciso di non buttare a mare le uova di calamaro, che sarebbero destinate a morire, ma di raccoglierle e di innestarle dentro alla calza di cozze. “Infatti il calamaro – spiegano da Garbàin – depone le uova su tutto ciò che rimane sospeso in acqua. Attraverso questo nostro recupero, sono milioni le uova che vengono salvate”.

cozze e uova di calamari

Le uova si dovrebbero schiudere verso il mese di aprile, infatti in questo periodo andrà analizzata la crescita, ma soprattutto le uova dovranno rimane sospese in acqua.

Una sperimentazione innovativa che potrebbe salvare tante uova per farle poi schiudere. Chapeau!

garbain
[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply