Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Stanno per prendere il via i lavori per il Ponte di Via Ferrara con le operazioni che cominceranno nel mese di febbraio per un intervento molto sentito dalla cittadinanza. Il ponte ciclo-pedonale – che unisce le due sponde della Vena Mazzarini – è uno snodo nevralgico per l’estate cesenaticense e rappresenta anche un manufatto della tradizione cittadina. Il progetto è stato messo a punto dallo studio Piercurrà Architettura di Cesena mentre i lavori verranno eseguiti dalla Naldi Carpenterie di Predappio. L’investimento previsto è di € 380.000,00 (€ 300.000,00 finanziati con un bando del PNRR, la restante parte finanziati dall’Amministrazione Comunale per coprire gli aumenti dei prezzi delle materie prime) ed i lavori avranno una durata prevista di 210 giorni, circa 7 mesi.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Il progetto e i lavori

L’intera progettazione tiene conto delle peculiarità urbane, ambientali e paesaggistiche del luogo in cui si trova il ponte attraverso la scelta dei materiali, delle tecniche strutturali – costruttive e la cura degli aspetti estetici – architettonici. Particolare attenzione è stata posta per minimizzare l’impatto della nuova struttura sull’ambiente. Il nuovo ponte guarderà al contemporanea ritrovando però lo stile e la storia di Cesenatico: d’ispirazione sono state le le immagini dei primi stabilimenti balneari nati a fine ‘800 in stile liberty, con le loro passarelle in legno, e i parapetti a coste verticali a separare il cielo dal mare.

ponte via ferrara

La fase delle demolizioni prevede la rimozione dell’impalcato esistente e di tutte le sottostrutture portate, tra le quali parapetti, pavimentazioni e travi longitudinali e trasversali, ovvero la totalità degli elementi esistenti affetti da grande degrado. Lo scopo del progetto è quello di mantenere leggerezza, con un disegno armonico e una prospettiva ad arco. La pavimentazione sarà formata da doghe in legno e sono previste due rampe con pendenza al 6%, una per ogni lato, che permettono di collegare il livello dell’impalcato del ponte,evitando la creazione di un’inopportuna barriera architettonica.

“Il Ponte di Via Ferrara – ha detto il sindaco – è un tema molto sentito non solo dalla cittadinanza ma anche dai tanti turisti che animano Cesenatico durante la stagione estiva. Finalmente abbiamo la possibilità di intervenire e questa è una bellissima notizia. Auspichiamo che questi lavori – insieme a quelli sul ponte di Viale Roma – possano rappresentare un inizio di riqualificazione di tutto il tratto finale della Vena Mazzarini. Il progetto realizzato tiene insieme pregevolezza estetica, sostenibilità e funzionalità. Ringrazio i tecnici comunali per il grande impegno che hanno messo in questo progetto, siamo pronti per l’inizio dei lavori”.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply