Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Terremoto e maltempo, il geologo Paride Antolini ha fatto il punto della situazione ai microfoni del Tgr Emilia Romagna. “Nella nostra zona – ha detto – abbiamo la placca adriatica che scorre sotto l’appenino tosco Emiliano-Romagnolo. Si parla si spostamenti di millimetri o pochi centimetri l’anno dovuti al fatto che, seppur lentamente, l’Appennino è in crescita. La zona della Romagna è storicamente zona sismica e sciami come quelli di oggi sono situazioni abbastanza normali”.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Impossibile non collegare il terremoto con il maltempo degli ultimi giorni. Cesenatico infatti si è trovata a subire e fare fronte a due emergenze nell’arco di pochissime ore. Emergenze tutt’altro che leggere.

“Settembre, novembre e gennaio. In questi mesi – ha aggiunto Antolini – abbiamo avuto 3 mareggiate. Quello che sta succedendo sulla costa è futto di tre concause: la subsidenza (il suolo che si abbassa, ndr) e il riscaldamento globale che provoca effetti climatici che prima non c’erano o c’erano con minor evidenza. E la prima zona in cui si notano tali effetti sono le coste”.

Intanto le porte vinciane sono chiuse fino a domenica in quanto nella giornata di venerdì un’altra allerta meteo, questa volta gialla, interessa la zona di Cesenatico. Neanche a dirlo la zona in prima linea è proprio la costa.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply