Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Diciamo subito che, quando si parla di terremoti, non esistono certezze. Troppo variegata la casistica per formulare delle ipotesi. Ci prova, con tutta la prudenza del caso, il sindaco Matteo Gozzoli che, commentando sui social lo sciame sismico che in questi giorni sta tenendo in apprensione Cesenatico e tutta la Romagna, così scrive: “In queste ore – spiega il primo cittadino – siamo in contatto continuo con i geologi della regione Emilia-Romagna e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e la Protezione Civile Regionale”.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

“I tecnici ci hanno confermato che lo sciame non porta a pensare a un un’evoluzione del fenomeno visto il propagarsi di scosse a livello più superficiale. Dalle verifiche effettuate non risultano danni a persone o cose”.

“Intanto – conclude la nota – la vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, ci sta aggiornando costantemente e ci ha comunicato che ‘per ora si osserva un fenomeno che è in linea con la storicità sismica del nostro territorio, che già in passato ha registrato eventi di questo tipo’”.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply