Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Scade oggi (10 febbraio) il termine ultimo per partecipare al bando per il Servizio civile universale che, a Cesenatico, mette a disposizione sette posti.

Al servizio, promosso dal Dipartimento Politiche giovanili, possono accedere i giovani tra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti, italiani, europei comunitari e stranieri in possesso del permesso di soggiorno.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

L’impegno richiesto per i volontari è di 1.145 ore annuali con 25 ore settimanali e cinque giorni di servizio per tutti i progetti e tutte le sedi individuate dalle stesso Comune. I lavoratori hanno diritto a 20 giorni di permesso retribuiti, a poter usufruire di 15 giorni di malattia retribuiti con un rimborso spese mensile netto di 444,30 euro.

A Cesenatico le sette persone disponibili saranno impiegate nel settore cultura, nel settore scuola e nel turismo; un giovane lavorerà al Museo della Marineria, due alla Biblioteca Comunale in piazza Ciceruacchio, uno a Casa Moretti, uno al settore cultura nell’ambito degli spettacoli organizzati dall’Amministrazione comunale; un giovane lavorerà all’ufficio scuola e uno invece all’ufficio turismo all’interno del Palazzo ’Primo Grassi’.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply