Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Proseguono, seppur non a ritmi forsennati, i lavori per la Ciclovia del Pisciatello, l’opera strategica che collega Cesena e Cesenatico con un percorso ciclopedonale immerso nel verde già in larga parte fruibile e utilizzato da cittadini e turisti.

Il progetto complessivo prevede la realizzazione di 8.3 chilometri totali da aggiungere ai 6.7 chilometri già esistenti. Nel novembre 2021 è stato inaugurato ufficialmente il primo tratto da 3.75 chilometri che collega Macerone a Sala, e in seguito è stato completato anche il tratto dalla rotonda della Gnaffa fino a Via Canale Bonificazione.

Nei giorni scorsi la ditta Sistem ha posato una nuova passerella ciclopedonale sull’Olca, uno snodo importante per i lavori. Le altre due passerelle necessarie verranno installate sul Pisciatello di cui una in corrispondenza del Mulino di Villalta. Il lavoro verrà eseguito, tempo permettendo, entro il mese di febbraio. A partire da domani – inoltre – si procederà con la piantumazione di siepi e alberi nel tratto che va dalla rotonda della Gnaffa fino a Via Cantalupo.

Alla fine di settembre la ditta Biguzzi di Forlimpopoli – che sta eseguendo i lavori – aveva completato il muro di contenimento nello snodo del percorso in Via Campone con anche la contestuale predisposizione di argini e passerelle per consentire i passaggi in sicurezza.

Il progetto può contare su 400.000 euro di contributi regionali e 680.000 euro stanziati dall’Amministrazione Comunale per un totale di 1 milione e 80.000 euro comprese le spese per gli espropri dei terreni.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

“Nonostante i grandi ritardi per la consegna delle materie prime – spiega in una nota il sindaco Matteo Gozzoli. i lavori della Ciclovia stanno andando avanti. La posa di questa passerella sull’Olca è un passo importante – la collauderemo in tempi brevi – e siamo pronti a continuare anche con i due passaggi sul Pisciatello. Siamo contenti che già il percorso in buona parte fruibile ed utilizzabile rappresenti un punto di riferimento per i cittadini, e non vediamo l’ora di completare tutto il lavoro”.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply