Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Il Comune di Cesenatico aderisce a “M’illumino di meno”, la giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili che è in calendario giovedì 16 febbraio 2023. Il tema scelto quest’anno è “Tutta una comunità energetica” con la mappatura del fenomeno crescente delle Comunità energetiche Rinnovabili, ovvero le “alleanze” territoriali di enti pubblici e cittadini che producono e distribuiscono energia da fonti alternative. Il Comune di Cesenatico è al lavoro per promuovere la candidatura al bando regionale che finanzia la progettazione e la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili”.

Per la giornata di giovedì l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’ufficio ambiente, ha disposto lo spegnimento delle luci nell’orario serale della Biblioteca Comunale e del Museo della Marineria, un modo per sensibilizzare e sottolineare il legame tra cultura e sostenibilità ambientale.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

“Lo spegnimento rappresenta un puro atto simbolico – spiega il primo cittadino – per continuare a tenere alta l’attenzione della cittadinanza sul tema del risparmio energetico. In questo caso leghiamo insieme cultura e sostenibilità con la biblioteca e il museo che si spengono per una notte. Siamo inoltre al lavoro con i nostri uffici e con la collaborazione di Legambiente per candidare un progetto finalizzato alla progettazione e costituzione di una Comunità Energetica che coinvolga piccole medie imprese del territorio, edifici pubblici, alloggi Acer e cittadini”.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply