Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Questa sera (ore 20.45), al Circolo Arci di Borella, parte un ciclo di incontri dedicato a temi di interesse sociale ed ai valori dell’antifascismo.

Nel corso di questo primo appuntamento saranno saranno presentati i libri ‘Sebben che siamo donne’ e ‘Le ribelli di via della Ripa’.

Interverranno Gianfranco Miro Gori, presidente dell’Anpi di Forlì-Cesena, Nara Lotti, staffetta partigiana dell’8ª Brigata Garibaldi Romagna, e l’ex senatrice Mara Valdinosi.

‘Sebben che siamo donne’ raccoglie 30 testimonianza di protagoniste della Resistenza nella provincia di ForlìCesena che hanno raccontato la loro esperienza di donne coraggiose nel vivere quotidiano e nelle situazioni straordinarie.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

‘Le ribelli di via della Ripa’ scritto da Gianfranco Miro Gori, ricorda invece la vicenda, della Resistenza forlivese, in cui le operaie della Battistini e del Mangelli, avendo appreso della fucilazione da parte dei fascisti di cinque renitenti alla leva nella caserma di via della Ripa, scesero in strada andando a protestare prima in via della Ripa, poi sotto il palazzo del prefetto. Si unirono a loro tutte le donne forlivesi, per difendere i loro figli, fratelli e mariti. Furono le donne di Forlì a dare il via a un grande sciopero che salvò la vita di dieci.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply