Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Il Comune di Cesenatico celebra la Festa della Donna con un’iniziativa prevista per mercoledì 8 marzo al Museo della Marineria. Alle 20.30 la dottoressa Roberta Orlandi e l’avvocata Daniela Casali illustreranno il progetto “Filo Rosso” che nelle sue tre edizioni ha coinvolto sia il mondo della scuola che il mondo dell’imprenditoria. A seguire – alle 21 – è in programma l’inaugurazione dell’esposizione artistica degli studenti che hanno partecipato al progetto a cura di Simone Brandi.

La serata organizzata dall’amministrazione comunale ha visto la collaborazione del Centro Donna di Cesenatico, la Cooperativa la Vela, Coop Alleanza 3.0.

In questi giorni – inoltre – è stata anche lanciata la nuova puntata del podcast “Cesenatico ON AIR” che ha visto protagonista il Centro Donna di Cesenatico raccontato dall’avvocata Daniela Casali e dalla psicologia Federica Pratelli. Il podcast è disponibile su Spotify.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

“Quella dell’8 marzo è una ricorrenza che è bello celebrare ma deve essere anche un monito: abbiamo il dovere di parlare, di interrogarci, di capire cosa possiamo fare ogni giorno per colmare il gender gap che ancora è presente in tanti aspetti della nostra società, specialmente se parliamo di lavoro. Il futuro è nella mani nostre e in quelle delle nove generazioni, la Festa della Donna è un modo per ricordarsene”, spiega il vicesindaco Lorena Fantozzi.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply