Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Inaugura domani (domenica), alle ore 17, nella Galleria d’arte comunale Leonardo da Vinci a Cesenatico, la mostra dell’artista Vittorio Presepi dal titolo “Viaggi e racconti di una pagina bianca”.

La mostra – curata da Angelamaria Golfarelli – si svolge con il Patrocinio del Comune di Cesenatico – Assessorato alla Cultura.

In rassegna le opere relative a diversi periodi che, attraversando il percorso artistico di Vittorio Presepi, delineeranno le varie fasi dentro le quali il suo lavoro si è sviluppato ed evoluto.

Negli oltre 30 anni di attività artistica, Presepi ha sempre più perfezionato uno stile personale che, seppur trasformandosi, resta sempre fedele a due elementi identificativi: la carta e il bianco, solo rarissimamente contaminato dal colore.

L’esposizione è una sorta di viaggio nell’arte che l’artista ha percorso affinando sempre più, nel tempo, quelli che sono i suoi pensieri e il suo stile. Il viaggio è da sempre infatti, un elemento che esprime in sé l’idea del movimento ma in realtà sono invece molteplici i suoi significati, perché nel viaggio non si racchiude solo il desiderio d’intraprendere la conoscenza di luoghi a noi sconosciuti ma anche l’immaginario percorso per realizzare i nostri sogni e, a volte, anche l’efficace metafora attraverso cui si rappresenta il nostro passaggio in questa vita.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Così, sculture e teatri si erigono nella diafana atmosfera in cui Presepi agisce la sua chirurgica creazione e, su di esse l’artista scrive e descrive, con incisioni capillari e piegature precise, narrazioni e storie di geometrie e paesaggi che divengono il suo racconto della vita. Un messaggio a volte ironico e a volte “riflessione interiore” che, senza mai cedere al richiamo artistico di contaminazioni e “aggiornamenti” esprime con rigorosa precisione, la gratitudine e il rispetto che l’artista riserva alla Natura che, nella meraviglia delle sue espressioni quotidiane, non manca di essere a volte crudele e devastante nelle sue esplosioni improvvise.

Orari di apertura: dal 5 marzo al 30 aprile 2023 nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 (ingresso libero).

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply