Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
In questi giorni sta entrando nel vivo il dibattito sul nuovo parco eolico “Hub Energetico Agnes Romagna 1 e 2” che si dovrà realizzare davanti alle coste di Cesenatico. “Nel recente passato il dibattito si è con concentrato sugli aspetti paesaggistici – interviene il sindaco Matteo Gozzoli –  ma le pale saranno ipoteticamente collocate tra 20 km e 40 km dalla costa senza essere visibili, se non in particolari situazioni del meteo”.
pale eoliche
“Nuovi fonti di energia sostenibile sono necessarie, in un momento in cui la transizione ecologica deve diventare una priorità per il bene del presente e del futuro; tuttavia queste installazioni – allo stato attuale del progetto – rischiano di avere una ricaduta pesante sul comparto marittimo. Con la realizzazione del nuovo parco eolico pare che ci sia il rischio di interdire alla pesca un’area di circa 400 km quadrati con pesanti conseguenze per la nostra economia e la nostra ristorazione”.
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

“Nei giorni scorsi, la Regione ha avviato la procedura di valutazione di impatto ambientale e come amministrazione interverremo per segnalare che vanno posti correttivi, come la riduzione delle aree interdette e la possibilità di interrare i cavi. Altrimenti, corriamo il rischio che tanti nostri pescatori vedano ridotte le aree di lavoro con pesanti ricadute economiche e sociali”, conclude il sindaco.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply